TOURISMO TOURism Innovative and Sustainable Management of flOws – Infoday Workshop

L’11 e il 12 febbraio 2025, la Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione, attraverso il TOURISMO Infoday Workshop, ha promosso un’importante occasione di scambio e approfondimento sulle sfide emergenti nel settore turistico. L’evento ha riunito esperti e stakeholder chiave per discutere strategie e metodologie volte a promuovere un turismo più responsabile, migliorare la vivibilità delle destinazioni e incentivare un dialogo attivo tra gli attori del settore.

Un confronto sulle sfide del turismo sostenibile.

L’incontro dell’11 febbraio, ospitato dal Firenze Welcome Center, ha offerto una panoramica sugli obiettivi, le attività e i risultati attesi del progetto TOURISMO.

In apertura, è stata illustrata l’evoluzione da HERIT-DATA a TOURISMO, evidenziando come il nuovo progetto abbia potenziato strumenti innovativi di analisi e gestione dei dati per mitigare l’impatto del turismo di massa.

Successivamente, l’attenzione si è concentrata sugli obiettivi e sulle principali iniziative di TOURISMO, con particolare focus sulle soluzioni basate sull’intelligenza artificiale per ottimizzare i flussi turistici. 

È stata inoltre presentata Snap4City, la piattaforma IT del progetto, che integra dati provenienti da sensori avanzati e sistemi AI per offrire dashboard intuitive a supporto delle amministrazioni pubbliche e degli operatori del settore.

Un segmento specifico è stato riservato al progetto pilota di Firenze e alle esperienze transnazionali, creando un’occasione di confronto tra stakeholder locali e partner internazionali.

I lavori si sono conclusi con una sessione interattiva di domande e risposte, finalizzata a stimolare un dialogo dinamico tra esperti e partecipanti.

📂 I materiali presentati durante il workshop sono disponibili cliccando sui seguenti link:

Il vostro feedback è importante!

Poiché le presentazioni e i video offrono una panoramica dell’evento, invitiamo tutti a compilare un breve questionario di feedback. Bastano pochi minuti e il vostro contributo sarà prezioso per migliorare le future attività del progetto! 🔗 Questionario di gradimento del progetto Tourismo

Formazione e innovazione: Snap4City al centro della governance.

Il 12 febbraiopresso il Plesso Didattico Morgagni, la Sessione di Formazione guidata dal DISIT Labespressamente dedicata ai partner, ha approfondito l’utilizzo del sistema Snap4City, evidenziandone il ruolo strategico nell’ottimizzazione dellagovernance territoriale. Il training ha offerto una panoramica dettagliata sugli strumenti della piattaforma, con un focus pratico sulla creazione di dashboard avanzate, capaci di integrare e analizzare dati complessi per supportare la gestione intelligente delle destinazioni turistiche. 

I partecipanti hanno avuto l’opportunità di esplorare le potenzialità di Snap4City nell’elaborazione di soluzioni su misura per le diverse esigenze operative.

📂Le presentazioni della Sessione di Formazione sul sistema Snap4City sono disponibili al seguente link, in fondo alla pagina: 🔗Snap4City Training

Un grazie sincero ai partner di TOURISMO che, condividendo le esperienze maturate nei rispettivi siti pilota, hanno arricchito il confronto con i nostri stakeholder territoriali e contribuito al successo dell’evento. È stato un piacere accogliervi e creare insieme un’occasione di dialogo stimolante, densa di spunti e nuove ispirazioni!



Un ringraziamento speciale va anche a tutti i partecipanti: speriamo che l’incontro sia stato di vostro interesse e che continuerete a seguirci nei prossimi progetti! 

L’infoday Workshop è stato organizzato dalla Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione

In collaborazione con Università degli Studi di Firenze

E in Associazione con:

Share Now

Leave us a reply

20 − quindici =