Progetto Tourismo- Info Day Workshop- 11 febbraio 2025, 9.00/12.30

TOURISMO: un modello innovativo per una gestione sostenibile dei flussi turistici:

Negli ultimi anni, la crescita del turismo ha spesso trascurato le ripercussioni sui territori, aggravando fenomeni come l’overtourism e la pressione sulle infrastrutture locali. Per affrontare tali sfide, nasce TOURISMO – TOURism Innovative and Sustainable Management of flOws, un progetto finanziato dal programma Interreg Euro MED della Commissione Europea dedicato alla cooperazione transnazionale nell’area mediterranea.

Obiettivi:

TOURISMO punta a una gestione innovativa e sostenibile dei flussi turistici. Grazie all’integrazione di soluzioni tecnologiche avanzate e strumenti di monitoraggio in tempo reale, resi possibili dalla piattaforma Snap4City sviluppata dal DISIT Lab dell’Università di Firenze, il progetto consente di analizzare la densità turistica e il comportamento dei visitatori, promuovendo strategie efficaci per ridurre l’impatto sulle destinazioni e migliorare la qualità dell’esperienza turistica.

Gli obiettivi principali includono:

  • Implementare soluzioni tecnologiche innovative per una gestione più sostenibile dei flussi turistici in 8 siti pilota dell’area MED ad alta pressione turistica;
  • Monitorare e analizzare i flussi turistici attraverso strumenti avanzati, supportando processi decisionali più efficaci e orientati alla sostenibilità;
  • Tutelare il patrimonio culturale e naturale, offrendo al contempo esperienze turistiche di alta qualità;
  • Favorire il coinvolgimento attivo degli stakeholder in un processo di sviluppo condiviso

Infoday Workshop a Firenze:

Per promuovere il progetto e approfondire le sue iniziative, ogni sito pilota ospiterà degli Infoday Workshop dedicati. Il nostro Infoday Workshop si svolgerà l’11 febbraio presso il Firenze Welcome Center e offrirà una panoramica sugli obiettivi, le attività e i risultati attesi del progetto, con un focus specifico sul pilota di Firenze e sui pilota dei nostri partner transnazionali.

L’evento rappresenta un’importante occasione di confronto sulle metodologie sviluppate, sulle sfide emergenti nel settore e sulla promozione di un dialogo attivo tra gli stakeholder chiave riguardo al futuro del turismo consapevole, sia a livello locale che internazionale.

Partecipare a questo incontro significa contribuire al modello in essere di gestione turistica, innovativo e sostenibile, in grado di rispondere alle sfide del turismo contemporaneo e di favorire il benessere delle comunità locali.

Agenda Info Day 11 febbraio 2025:

9.00/9.15 Registrazione Partecipanti

9.15/9.45 Saluti istituzionali e introduzione al workshop

  • Assessora Laura Sparavigna – Assessora Deleghe a Organizzazione e Personale, Efficienza amministrativa, Anagrafe, Protezione civile, Servizi informativi, Smart city e Innovazione, Intelligenza artificiale – Comune di Firenze
  • Prof. Marco Pierini – Presidente Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione – Università di Firenze

9.45/10.00 Dall’eredità del progetto HERIT-DATA al progetto TOURISMO: il racconto di un’evoluzione

  • Dott. Davide Bruno Information Technology Project Manager – Regione Toscana
  • Dott. Alessandro Monti General Manager – Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione – Università di Firenze

10.00/10.30 Obiettivi e attività di TOURISMO

  • Dott.ssa Franca Fauci Senior Project Manager – Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione – Università di Firenze. Dal design e sviluppo di soluzioni ad hoc per un turismo più sostenibile alla loro applicazione pratica
  • Valutazione degli interventi realizzati negli 8 siti pilota 
  • Presentazione del progetto pilota di Firenze
  • Prof. Paolo Nesi Direttore – DISIT Lab Laboratorio Sistemi Distribuiti e Tecnologie Internet – Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione – Università di Firenze

10.30/10.45 Cofee Break

10.45/12.45 Esperienze dai progetti pilota transnazionali
(in ordine alfabetico per paese; interventi in lingua inglese)

  • Progetto pilota della Città di Varna – Bulgaria (video)
  • Progetto pilota dell’Isola di Biševo – Croazia
  • Progetto pilota della Città di Rodi – Grecia
  • Progetto pilota della Golden Bay (Il-Bajja tal-Mixquqa) – Malta
  • Progetto pilota della Città di Valencia – Spagna
  • Progetto pilota del Porto di Valencia – Spagna
    Sessione Q&A: interventi, commenti e confronto con il pubblico presente

12.15-12.30 Considerazioni finali e chiusura del workshop

Share Now

Leave us a reply

4 × quattro =